MAPPA | EMAIL | CERCA NEL SITO
Immagine tematica della sezione storica

Prima generazione

Con questo nome si indica quel periodo durato circa vent'anni che vide la nascita dei primi calcolatori elettromeccanici: queste macchine eseguivano solo le operazioni per le quali erano state programmate, sfruttando complessi meccanismi attivati da motori elettrici. L'uso di valvole e diodi sostituirà nel tempo gli interruttori meccanici, e getterà le basi per l'invenzione del transistor.

1942

Per velocizzare il montaggio delle apparecchiature elettroniche prodotte in serie, un ingegnere tedesco, Paul Eisler, intuisce che sarebbe meglio inserire i componenti su una base prestampata. Con un processo chimico-fotografico incide la base in modo da ricavare delle piste di rame: inventa così il circuito stampato. L'invenzione potrebbe costituire la svolta nell'evoluzione dei calcolatori, ma verrà presto sfruttata per la costruzione del circuito di esplosione comandata delle munizioni antiaree.

1944

Entra in funzione il calcolatore elettromeccanico "Mark 1". Costruito nei laboratori della Industrial Business Machines (I.B.M.), funziona con dei programmi registrati su nastro perforato. Pesa quasi 5 tonnellate, e le sue 78 sezioni di calcolo sono comandate con più di 3000 relè. Questa mole di componenti permetteva al "Mark 1" di sommare due numeri di 23 cifre in meno di mezzo secondo. Il "Mark 1" fu anche protagonista della coniazione del termine "bug", che oggi sta a indicare un errore di esecuzione di un programma. Durante una sessione di calcolo, infatti, il "Mark 1" iniziò a comunicare risultati errati: la matematica Grace Murray Hopper, dopo una lunga ricerca, trovò che un insetto ("bug") era rimasto schiacciato nel relè 70 del pannello F.

1944

Nello stesso anno, il matematico americano John von Neumann teorizzò il funzionamento di un calcolatore tramite programmi immessi nella memoria centrale, insieme a dati da elaborare. Fino ad allora, infatti, ogni calcolatore eseguiva solo le istruzioni per le quali era stato costruito. Questa teoria gettò le basi per la realizzazione dei computer moderni.
John von NeumannJohn von Neumann

1945

L'Electronic and Numeric Integrator and Calculator (ENIAC) entra in fuzione in un laboratorio del Maryland. Il finanziatore dell'opera, l'Esercito Americano, sborsò mezzo milione di dollari di allora per la costruzione di questo "dinosauro". Il calcolatore serviva per la compilazione rapida dei dati balistici necessari all'artiglieria americana. Con 10.000 condensatori, 18.000 valvole, 70.000 resistenze, 30 tonnellate di peso ed un consumo di 175 kilowatt (come 1200 computer odierni), l'ENIAC era in grado di elaborare tabelle balistiche utilizzando componenti interamente elettronici. La sua costruzione, tuttavia, fu completata 9 mesi dopo la fine della guerra.
Tecnici al lavoro nella sala dellTecnici al lavoro nella sala dell'Eniac
 
HOME | MUSEO | STORIA | MEDIATECA | RISORSE | ARCHIVIO | INFORMAZIONI
info@computermuseum.it - Mappa del sito - Ideato e realizzato da Massimiliano Fabrizi.
Tutti i testi costituiscono proprietà intellettuale dell’autore. Copyright 1996-2004.

ComputerMuseum.it è un progetto internet ideato e realizzato da Massimiliano Fabrizi. Tutti i testi originali costituiscono proprietà intellettuale dell'autore. Per informazioni contattare info@computermuseum.it oppure http://www.computermuseum.it